Il Coro Libercanto, fondato nel 1992 a Milano, è composto da voci miste SATB (Soprani, contrAlti, Tenori, Bassi) ed è diretto dal M° Mario Gioventù. L’amore per la musica ha portato il coro a realizzare nel corso degli anni un repertorio molto vario, per periodo storico e per genere. Si spazia infatti dal ‘500 ai giorni nostri, dal mottetto allo swing. Il nostro collante è l’amicizia, il piacere di cantare insieme e il poter realizzare belle armonie musicali.
Coro Associato a:

.
Il Direttore: Mario Gioventù
Diplomatosi in flauto con il M° G. Montrucchio presso la Civica Scuola di Musica di Milano, ha proseguito gli studi di composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di R. Dionisi, B. Zanolini e L. Rosada. Ha seguito corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena, dell’Accademia di S. Cecilia a Roma con F. Ferrara e presso la Münchner Philarmoniker con S. Celibidache. Ha diretto le orchestre del Conservatorio di Milano e di Torino, “Milano Classica”, “ I Pomeriggi Musicali” e “Città di Magenta”. È stato a lungo direttore dell’orchestra della Città di Vigevano, dove ha collaborato con la big band “Jazz Company” guidata dal M° G. Comeglio e con solisti come B. De Filippi, E. Soana, C. Angeleri. Sempre in ambito jazzistico ha tenuto concerti a Roma, Genova e Bergamo con l’orchestra “E. Salmeggia” e i solisti G. Coscia e G.L. Trovesi. Ha insegnato musica da camera presso la Civica Scuola di Musica di Casatenovo. Attualmente dirige i cori polifonici “Libercanto” e “Acqua Potabile”; dirige inoltre l’orchestra da camera “Agorarte”, in collaborazione con la violinista E. Ponzoni.
.
Il pianista: Stefano Meani
Inizia gli studi musicali al Conservatorio G. Verdi di Milano e si diploma in pianoforte presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari, perfezionandosi con il Maestro Pierluigi Camicia. Successivamente approfondisce la tecnica jazz sotto la guida di Mario Rusca. Nel 1998 vince il primo premio al Concorso Internazionale “Paul Harris” di Verbania. Da diversi anni è docente di pianoforte classico, moderno e di musica d’insieme sul territorio milanese e provincia. Segue l’attività concertistica dei cori Bach, CPSM, icoviDivoci e Libercanto di Milano. Ha composto, registrato ed eseguito dal vivo musiche per teatri della scena milanese quali “Il Teatro Della Contraddizione” e “Spazio89” tra cui, nel 2009, “Serata di Gala” per la regia di Alberto Oliva. Nel 2010 viene invitato al “Pomarico Vivaldi Festival” in cui propone una reinterpretazione al piano solo di temi tratti dalle arie d’opera di Vivaldi. La sua attività di pianista lo ha portato negli anni ad esplorare diversi generi musicali (classica, pop-rock e jazz) in diversi contesti. Dal 2009 si esibisce con Ombretta Musocchi nel duo “mumeOs” che propone un repertorio di particolari arrangiamenti acustici di brani pop/rock e musical, italiani ed internazionali.
.
L’associazione
In data 1 Gennaio 2003 si è costituita l’Associazione denominata Coro Polifonico Libercanto, retta da statuto e dalle vigenti norme di legge in materia. L’Associazione ha carattere volontario, non ha scopi di lucro, è autonoma, pluralista, apartitica e aconfessionale. Le cariche sociali sono:
- Presidente: Vito Capozzi
- Vice presidente: Giulia Valente
- Segretaria: Giuliana Foresti
- Tesoriere: Eleana Gentile
- Consiglio Direttivo: Maria Cristina Bianchi, Cristina Bolleri, Paolo Bettoni, Maria Chiara Albano, Michele Ricchiuti, Antonio Vona
.
Un ricordo
A Luciano
Ciao caro e grande Presidente, resterai per sempre nei nostri cuori. A te dedichiamo il Tourdion, una delle tue preferite, così ci sembrerà di averti ancora a cantare con noi ! .